00

giorni


00

ore


00

minuti


00

secondi


 

BIOPHOTOMICS

LABORATORIO VIRTUALE


PROGETTO


ll progetto BiophotOmics mira allo sviluppo di sistemi fotonici innovativi per la realizzazione e taratura di un dispositivo portatile non invasivo per l’imaging iperspettrale delle cellule ematiche, tramite accoppiamento KET fotonica ed imaging.


PROGETTO CO-FINANZIATO DAL FONDO DI SVILUPPO REGIONALE (POR FESR 2014-20) E DAL FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE (FSC).


SCOPRI DI PIÙ SUI RELATORI
PROGRAMMA

SPEAKERS

01 DICEMBRE

Introduzione: Laboratorio Virtuale “Molecular Imaging: impronta molecolare con microscopia biofotonica di cellule ematiche”

SPEAKER - Prof. Luca Maria Neri (MD Full Professor of Human Anatomy - BIO/16, Dept. of Translational Medicine, Section of Human Anatomy Laboratory of Biomarkers, Biomolecular Targets and Personalized Medicine in Oncology, Director of Electron Microscopy Center University of Ferrara) Dott.ssa Ilaria Laface (PhD University of Ferrara, Department of Translational Medicine Laboratory of Biomarkers, Bio-molecular Targets and Personalized Medicine in Oncology)

Ore 11:00


“Microscopia Biofotonica: struttura e funzionamento del Prototipo HS-Bio1”

SPEAKER - Dott. Ivan Kostadinov (R&D Proambiente S.c.r.l. c/o CNR Research Area)

Ore 11:05


“Intelligenza Artificiale per analisi immagini da Microscopia Biofotonica”

SPEAKER - Dott. Eng. Damiano Azzolini (PhD Engineering Dept. University of Ferrara)

Ore 11:15


“L’importanza del “MOLECULAR IMAGING” dei Lipidi di Membrana dei Globuli Rossi Isolati da Sangue Intero, tramite Microscopia a Fluorescenza e Microscopia Elettronica”

SPEAKER - Dott.ssa Cinzia Brenna (Post-Doctoral Researcher University of Ferrara Department of Translational Medicine Section of Human Anatomy Laboratory of Biomarkers, Biomolecular Targets and Personalized Medicine in Oncology

Ore 11:25


“Misurazione degli acidi grassi di membrana attraverso la lipidomica di membrana cellulare”

SPEAKER - Dott.ssa Anna Sansone (Researcher at Institute of Organic Synthesis and Photoreactivity ISOF and the National Research Council of Italy CNR)

Ore 11:35


“Modelli animali e cellulari per lo studio della bio-fotonica”

SPEAKER - Dott.ssa Agnese Stanzani (Researcher at Health Sciences and Technologies – Interdepartmental Research HIST-ICIR University of Bologna)

Ore 11:45


Domande, approfondimenti e scambio informazioni con i relatori.

Ore 12:00



ISCRIVITI
ADESSO E
PARTECIPA
ALL'EVENTO

COMPILA CORRETTAMENTE
IL FORM

* indicates required

RICEVERAI LA MAIL COMPRENSIVA DI LINK PER ACCEDERE AL WEBINAR A BREVE

PROGETTO CO-FINANZIATO DAL FONDO DI SVILUPPO REGIONALE (POR FESR 2014-20)
E DAL FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE (FSC)